SLITTINO
Dopo la settimana che ha visto protagonisti lo skeleton ed il bob, che hanno inaugurato le rispettive stagioni di Coppa del Mondo, la nuova pista intitolata alla memoria dell’olimpionico Eugenio Monti (oro sia nel bob a due sia in quello a quattro ai Giochi di Grenoble 1968), all’interno del Cortina Sliding Centre, è pronta per fare da cornice al periodo internazionale di training dello slittino, che culminerà nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 novembre con i primi test event, promossi a prime gare ufficiali di qualificazione per le cinque competizioni in programma nel febbraio 2026 all’Olimpiade di Milano Cortina: singolo maschile, singolo femminile, doppio maschile, doppio femminile (la novità della prossima edizione a cinque cerchi) e staffetta a squadre miste (team relay).
Il direttore tecnico Armin Zöggeler ha convocato per l’occasione Dominik Fischnaller, Ivan Nagler, Fabian Malleier, Emanuel Rieder, Leon Felderer, Alex Gufler, Simon Kainzwaldner, Lukas Peccei, Annalena Huber, Nadia Falkensteiner, Andrea Vötter (foto FIL), Marion Oberhofer, Verena Hofer, Sandra Robatscher e Nina Zöggeler. Al gruppo azzurro si aggregheranno anche i cinque atleti del team juniores Leon Haselrieder, Manuel Weissensteiner, Philipp Brunner, Katharina Sofie Kofler ed Alexandra Oberstolz. Il programma della settimana ampezzana prevede gli allenamenti internazionali tra lunedì 24 e venerdì 28 novembre, seguiti sabato 29 (doppio maschile, doppio femminile e singolo femminile) e domenica 30 (singolo maschile e team relay) dalle due giornate di competizione.
Le qualificazioni per lo slittino a Milano Cortina 2026 si baseranno sulla ranking list della stagione di Coppa del Mondo: seconda tappa di Park City (Stati Uniti, 10-13 dicembre), terza tappa di Lake Placid (Stati Uniti, 17-21 dicembre), quarta tappa di Sigulda (Lettonia, 30 dicembre-4 gennaio) e quinta tappa di Winterberg (Germania, 6-11 gennaio). Il test event programmato sul budello cortinese andrà quindi a sostituire la prima tappa della stagione (2-7 dicembre), spostata da Innsbruck alla stessa Winterberg poiché il tracciato austriaco non è riuscito a soddisfare i requisiti tecnici imposti dall’International Luge Federation. L’opening di Coppa del Mondo, pertanto, non conterà ai fini della qualificazione olimpica. Il 12 gennaio, dunque, calerà il sipario sul periodo di qualificazione, con la FIL che il 16 dello stesso mese dovrà informare per iscritto i NOC e le Federazioni Nazionali in merito alle quote assegnate.
Ogni Comitato Olimpico Nazionale (NOC) potrà partecipare con un massimo di tre slittinisti in entrambi gli eventi di singolo, due coppie in entrambi gli eventi di doppio e una sola squadra nel team relay, formata da atleti già qualificati per i rispettivi eventi. Le quote saranno assegnate in base alla ranking list della stagione olimpica di Coppa del Mondo con il seguente numero di quote di atleti disponibili per ogni evento: 25 per il singolo maschile, 25 per il singolo femminile, 34 (17 coppie) per il doppio maschile e 22 (11 coppie) per il doppio femminile. All'Italia, in qualità di Paese ospitante, può essere assegnata una quota in ogni evento in cui gli atleti della nazione non sono riusciti a ottenere un posto attraverso la ranking list della stagione olimpica di Coppa del Mondo.