Presidente
Flavio Roda
Febbraio | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mer 04 | Gio 05 | Ven 06 | Sab 07 | Dom 08 | Lun 09 | Mar 10 | Mer 11 | Gio 12 | Ven 13 | Sab 14 | Dom 15 | Lun 16 | Mar 17 | Mer 18 | Gio 19 | Ven 20 | Sab 21 | Dom 22 |
Lo slittino è uno degli sport invernali più antichi ma fa la propria comparsa nel programma olimpico soltanto nell’edizione di Innsbruck 1964 con il singolo femminile ed il singolo e il doppio maschili. Nel 2014 a Sochi viene aggiunta la staffetta a squadre miste mentre nel 2026 sul budello del Cortina Sliding Centre di Cortina d’Ampezzo c’è spazio anche per la quinta competizione: il doppio femminile. Tra le 18 medaglie dell’Italia nella storia dei Giochi è impossibile non menzionare le sei della leggenda tricolore di questa disciplina ovvero Armin Zöggeler, capace nella sua gloriosa carriera di ottenere due ori (Salt Lake City 2002 e Torino 2006), un argento (Nagano 1998) e tre bronzi (Lillehammer 1994, Vancouver 2010 e Sochi 2014). Proprio in virtù del terzo posto arrivato in Russia diventa il primo atleta di sempre ad un’Olimpiade (sia estiva sia invernale) a salire sul podio individuale nella stessa disciplina in sei edizioni consecutive superando sportivi del calibro del tiratore a segno Ralf Schumann, l’altro slittinista Georg Hackl e la pattinatrice di velocità Claudia Pechstein (tutti e tre di nazionalità tedesca), la judoka nipponica Ryoko Tamura e la fiorettista azzurra Valentina Vezzali.
7
4
7