ONE YEAR TO GO
Il conto alla rovescia è partito. Tra un anno esatto, il 6 febbraio 2026, si aprirà la XXV edizione dei Giochi Olimpici Invernali, per la prima volta nella storia assegnate in forma congiunta a due diverse città, Milano e Cortina d’Ampezzo.
Centosedici medaglie d’oro in palio in 16 discipline, oltre 3.500 atleti da 93 paesi, eventi diffusi su un’area di oltre 22.000 km² con otto località coinvolte. Si parte allo stadio San Siro di Milano, dove verrà accesa la fiamma olimpica; si chiude il 22 febbraio 2026 all’Arena di Verona e dunque per la seconda volta nella storia dopo Sarajevo 1984 le due cerimonie si svolgeranno in sedi differenti.
Nel mezzo, sedici giorni di gara e tante emozioni diffuse sul territorio. Milano ospiterà quattro sport: pattinaggio di figura, pattinaggio di velocità, short track e hockey su ghiaccio, con il ritorno ai Giochi delle stelle NHL dopo 12 anni d’assenza. A Cortina d’Ampezzo, quarta città a organizzare i Giochi invernali per due volte dopo St. Moritz (1928 e 1948), Lake Placid (1932 e 1980) e Innsbruck (1964 e 1976), si assegneranno le medaglie di sci alpino femminile, curling, bob, skeleton e slittino.
La Val di Fiamme, con Tesero e Predazzo, organizzerà sci di fondo, salto con gli sci e combinata nordica, mentre Anterselva sarà come da tradizione la sede del biathlon. A Livigno spettacolo assicurato con freestyle e snowboard, mentre sci alpino e la novità dello sci alpinismo andranno in scena a Bormio. Un programma ricco per un’Olimpiade che sarà contraddistinta dal miglior gender balance nella storia dei Giochi Invernali (47% di partecipazione femminile) e un programma studiato per valorizzare sport e inclusione.
Tante le date da cerchiare in rosso, a cominciare dal primo weekend, il 7 e 8 febbraio 2026, nel quale saranno assegnati complessivamente 12 titoli, tra cui le discese libere di sci alpino. Il 10 febbraio l’Italia proverà a bissare il successo ottenuto a Pechino 2022 nel doppio misto di curling, mentre due giorni dopo toccherà ad Arianna Fontana difendere l’altro oro conquistato dalla squadra tricolore nell’ultima edizione.
La giornata più ricca di medaglie sarà la penultima, il 21 febbraio, con 10 ori in palio e il Gala di pattinaggio di figura alla Milano Ice Skating Arena. Il 22 febbraio, prima della cerimonia di chiusura dell’Arena di Verona, saranno assegnati invece i titoli dell’hockey maschile, del curling femminile, del bob a 4 e della 50 km femminile di fondo.
Lo spettacolo è assicurato e da oggi si apre ufficialmente anche la vendita dei biglietti, con una prima fase riservata agli oltre 350 mila iscritti entro lo scorso 15 gennaio, una finestra temporale dedicata per l’acquisto senza code o attese online. La vendita libera partirà invece ad aprile per un’Olimpiade che promette scintille.