Un anno di attesa, un anno di avvicinamento, un anno di prove. Nel percorso che porterà all’inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026, un ruolo chiave avranno i test event nei vari impianti che ospiteranno le gare a cinque cerchi.

Gli atleti di tutto il mondo potranno iniziare a prendere confidenza con le location, l’ambiente e le condizioni che troveranno in occasione di un’Olimpiade che promette spettacolo, giocandosi anche titoli importanti (foto ANSA). A partire dalla tappa di Coppa del Mondo di sci alpino maschile fissata 28 e 29 dicembre allo Stelvio Ski Centre, primo evento del ricchissimo warm-up programme targato MiCo.

Passando al nuovo anno, sono diverse le discipline previste nei primi mesi del 2025. Ci saranno gare di Coppa del Mondo di sci di fondo (3-5 gennaio al Tesero Cross-Country Skiing Stadium), sci alpino femminile (18-19 gennaio al Tofane Alpine Skiing Centre), biathlon (23-26 gennaio all’Anterselva Biathlon Arena) e short track (14-16 febbraio alla Milano Ice Skating Arena).

Il 19 e il 20 febbraio la stessa Milano Ice Skating Arena sarà la venue di gara del Road to 26 Trophy di pattinaggio di figura, mentre la Coppa del Mondo di sci alpinismo farà tappa allo Stelvio Alpine Skiing Centre 22 e 23 febbraio, quella di freestyle skiing dall’8 al 14 marzo al Livigno Aerials & Moguls Park e, prima della pausa estiva, al Cortina Sliding Centre dal 25 al 29 marzo avrà luogo un pre-homologation test di bob, skeleton e slittino e dal 10 al 21 aprile al Cortina Curling Olympic Stadium i Mondiali giovanili di curling.

Intenso anche il programma della seconda metà del 2025: dal 18 al 21 settembre al Predazzo Ski Jumping Stadium ci sarà il Nordic Summer Festival di salto con gli sci e di combinata nordica, poi tutti al Cortina Sliding Centre per gli international training di slittino (27 ottobre-4 novembre) e bob e skeleton (7-16 novembre), la Coppa del Mondo di bob e skeleton (17-23 novembre) e alcune gare di slittino (24-30 novembre).

Occhi puntati, dopodiché, su Milano: la Coppa del Mondo giovanile di pattinaggio di velocità andrà in scena al Milano Speed Skating Stadium il 29 e il 30 novembre, poi Milano Santa Giulia Ice Hockey Arena e Milano Rho Ice Hockey Arena ospiteranno alcuni match dei Mondiali under 20 di hockey su ghiaccio. Due gli appuntamenti di dicembre: da definire le date dei Campionati Italiani di salto con gli sci e di combinata nordica al Predazzo Ski Jumping Stadium, fissata nuovamente 28 e 29 la tappa di Coppa del Mondo di sci alpino maschile allo Stelvio Ski Centre.

In chiusura la Coppa del Mondo di sci di fondo al Tesero Cross-Country Skiing Stadium (2-4 gennaio 2026), lo slopestyle international training di freestyle skiing e snowboard al Livigno Snow Park (16-18 gennaio) e lo ski cross international training sempre di freestyle skiing e snowboard i primi giorni di febbraio (da confermare ufficialmente) nello stesso impianto. A quel punto le prove saranno finite e sarà tempo di Giochi.

Calendario test events Milano Cortina 2026 nel testo

Archivio News

Cerca News