Image
Innsbruck 1976
Innsbruck 1976 XII edizione delle Olimpiadi invernali 04 Febbraio - 15 Febbraio 1976

Medagliere

oro

1

argento

2

bronzo

1

Statistiche

nazioni

37

atleti

1123 (231 Donne)

italiani

60 (11 Donne)

Un caso unico nella storia dei Giochi fu la rinuncia di Denver, la città del Colorado cui il CIO aveva affidato l'Olimpiade bianca del 1976. Un referendum popolare, indetto nel novembre 1972, si pronunciò contro l'organizzazione dei Giochi. Il CIO si trovò quindi costretto a ripiegare ancora su Innsbruck. L'eroina fu la tedesca federale Rosi Mittermaier, capelli rossi e tanta grinta: vinse dapprima la discesa e tre giorni dopo lo slalom (precedendo per soli 33/100 Claudia Giordani), mentre nel gigante un errore la relegò al secondo posto. Gli azzurri fecero le loro cose migliori nello sci alpino. Erano quelli gli anni della "valanga azzurra": nello slalom Pierino Gros e Gustav Thoeni ottennero la più famosa doppietta azzurra agli Invernali. La medaglia d'argento nello slalom della romana Claudia Giordani, figlia del telecronista di basket Aldo, costituì il fiore all'occhiello dello sci femminile italiano.

Atleta Medaglia Sport
Piero GROS ORO Sci Alpino Slalom
Claudia GIORDANI , Gustavo THOENI ARGENTO Sci Alpino Slalom
Herbert PLANK BRONZO Sci Alpino Discesa