oro
3
argento
2
bronzo
5
nazioni
92
atleti
2833 (1242 donne)
italiani
122 (48 donne)
Sono stati i Giochi della pace, del disgelo, dello sport che ribadisce l'unicità della sua forza distensiva e del suo ruolo unificatore. PyeongChang 2018 ha saldato anche quel 38° parallelo fatto di tensioni e distanze, grazie all’immagine iconica consegnata dalla cerimonia di apertura, con la sfilata congiunta di Corea del Sud e Corea del Nord. Due atleti hanno sventolato la bandiera con la Corea unita blu in campo bianco, con l'intento di rappresentare entrambi gli Stati. I Giochi sono stati concepiti con l’intento di offrire al movimento Olimpico e al mondo degli sport invernali "Nuovi Orizzonti", vale a dire un'eredità di crescita e un potenziale innovativo mai visti prima. Con la posizione strategica di PyeongChang in Asia e il suo accesso a un mercato giovane e in rapida crescita, le generazioni di nuovi potenziali atleti sono stati contagiati dal fascino degli sport invernali grazie a uno spettacolo sempre più coinvolgente.
La Squadra Italiana era composta da 122 atleti, di cui 79 uomini e 43 donne e da 141 accompagnatori. Il medagliere per Nazioni è stato vinto dalla Norvegia con 14 ori, 14 argenti e 11 bronzi, al secondo posto la Germania con 14 ori, 10 argenti e 7 bronzi e al terzo posto il Canada con 11 ori, 8 argenti e 10 bronzi; complessivamente le Nazioni che hanno vinto medaglie sono state 30. L’Italia si è classificata al dodicesimo posto del medagliere vincendo 3 ori, 2 argenti e 5 bronzi. Si sono ottenuti 42 piazzamenti tra i primi otto, vincendo 10 medaglie in 6 diverse discipline. Solo sei nazioni hanno vinto medaglie in più discipline rispetto all’Italia. Saranno ricordati come i Giochi dei 3 ori 'rosa' firmati da Goggia - primo successo tricolore di sempre nella discesa libera -, Moioli nello snowboardcross - la prima assoluta nella disciplina, che ha cancellato Sochi 2014 e l'infortunio subìto a un passo dal traguardo e dal bronzo - e Arianna Fontana nello short track. Lei, la portabandiera, è stata la vera regina della manifestazione, sempre più Mito a cinque cerchi. Con la vittoria di otto medaglie olimpiche è diventata la seconda atleta italiana più vincente ai Giochi Olimpici Invernali e la quinta in assoluto per numero di medaglie considerando anche le edizioni estive. Ha eguagliato inoltre il primato mondiale di medaglie vinte nello Short Track ai Giochi Olimpici.
Atleta | Medaglia | Sport |
---|---|---|
Sofia GOGGIA | ORO | Sci Alpino Discesa |
Arianna FONTANA | ORO | Short track 500 m |
Michela MOIOLI | ORO | Snowboard Cross |
Federico PELLEGRINO | ARGENTO | Sci di fondo Sprint TC |
Arianna FONTANA , Cecilia MAFFEI , Lucia PERETTI , Martina VALCEPINA | ARGENTO | Short track 3000 m Staffetta |
Dominik WINDISCH | BRONZO | Biathlon Sprint |
Lukas HOFER , Lisa VITTOZZI , Dorothea WIERER , Dominik WINDISCH | BRONZO | Biathlon Staffetta Mista |
Nicola TUMOLERO | BRONZO | Pattinaggio di velocità 10000 m |
Federica BRIGNONE | BRONZO | Sci Alpino Slalom Gigante |
Arianna FONTANA | BRONZO | Short track 1000 m |