Presidente
Flavio Roda
Febbraio | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mer 04 | Gio 05 | Ven 06 | Sab 07 | Dom 08 | Lun 09 | Mar 10 | Mer 11 | Gio 12 | Ven 13 | Sab 14 | Dom 15 | Lun 16 | Mar 17 | Mer 18 | Gio 19 | Ven 20 | Sab 21 | Dom 22 |
Il biathlon fa parte del programma olimpico dai Giochi di Squaw Valley 1960. A partire da Albertville 1992 c’è l’introduzione delle gare femminili mentre l’ultimo degli 11 eventi ad essere aggiunto (Sochi 2014) è la staffetta a squadre miste, da Pechino 2022 disputata nell’attuale format 4x6 km. Sono ben sette le medaglie a cinque cerchi nella storia dell’Italia che, sulla neve dolomitica dell’Anterselva Biathlon Arena, vuole provare a dare la caccia al primo oro. Il podio azzurro più prestigioso di sempre porta la firma di Pieralberto Carrara, argento nell’individuale (20 km) a Nagano 1998. La prima medaglia, invece, è di Johan Passler, bronzo sempre nell’individuale (quella volta sui 10 km) poi bissato nella staffetta insieme ai compagni Werner Kiem, Gottlieb Taschler e Andreas Zingerle. Gli ultimi risultati sono riconducibili a Dominik Windisch e Dorothea Wierer, vincitori di due bronzi consecutivi con la staffetta mista: a Sochi 2014 con Karin Oberhofer e Lukas Hofer e a Pyeongchang 2018 insieme a Lisa Vittozzi e allo stesso Hofer. In Corea Windisch si issa sul gradino più basso anche nella sprint, piazzamento eguagliato da Wierer a Pechino 2022.
0
1
6