Presidente
Andrea Gios
Febbraio | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mer 04 | Gio 05 | Ven 06 | Sab 07 | Dom 08 | Lun 09 | Mar 10 | Mer 11 | Gio 12 | Ven 13 | Sab 14 | Dom 15 | Lun 16 | Mar 17 | Mer 18 | Gio 19 | Ven 20 | Sab 21 | Dom 22 |
Il pattinaggio di velocità è presente ai Giochi Invernali sin dalla prima edizione di Chamonix 1924. Gli eventi femminili sono introdotti ufficialmente a Squaw Valley 1960 dopo alcune presenze a scopo dimostrativo. L’attuale programma olimpico consta di ben 14 competizioni (equamente suddivise tra donne e uomini), con le ultime aggiunte che riguardano i due inseguimenti a squadre a Torino 2006 e le due mass start a Pyeongchang 2018. Sul ghiaccio del Milano Ice Park l’Italia vuole provare a incrementare il proprio numero di podi (sette). La leggenda azzurra di questo sport è Enrico Fabris, che nel 2006 a Torino riesce nell’impresa di mettersi al collo tre medaglie: i due ori vinti rispettivamente sui 1.500 metri e nel neonato inseguimento a squadre con i compagni Matteo Anesi, Stefano Donagrandi ed Ippolito Sanfratello, nonché il bronzo ottenuto nell’altra distanza individuale dei 5.000 metri. La prima atleta del team femminile a regalarsi un podio a cinque cerchi, invece, è Francesca Lollobrigida, argento sui 3.000 metri e bronzo nella mass start nella rassegna cinese di Pechino 2022.
2
1
4