Presidente
Andrea Gios
Febbraio | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mer 04 | Gio 05 | Ven 06 | Sab 07 | Dom 08 | Lun 09 | Mar 10 | Mer 11 | Gio 12 | Ven 13 | Sab 14 | Dom 15 | Lun 16 | Mar 17 | Mer 18 | Gio 19 | Ven 20 | Sab 21 | Dom 22 |
Presente all’interno del programma olimpico di Calgary 1988 come disciplina dimostrativa, lo short track fa il suo debutto ufficiale ad Albertville 1992. Nell’ultima edizione di Pechino 2022, con l’aggiunta della staffetta a squadre miste, si consolida la sua attuale struttura a cinque cerchi che, all’anello dell’Ice Skating Arena di Milano, prevede la disputa di nove eventi (quattro maschili, altrettanti femminili ed uno misto). La leggenda tricolore di questa disciplina è Arianna Fontana con 11 podi (sette a livello individuale e quattro a squadre). I due ori, quattro argenti e cinque bronzi materializzati nell’arco di cinque partecipazioni olimpiche (la prima è il bronzo in staffetta a Torino 2006) le fanno superare soltanto di una lunghezza il mito dello sci di fondo Stefania Belmondo (10) per diventare l’atleta azzurra (donna o uomo) più medagliata di sempre nella storia dei Giochi Olimpici Invernali ponendola solamente alle spalle dell’ex fiorettista e spadista Edoardo Mangiarotti (13).
3
6
6