Image
logo Italia Team

Il Team

Presidente
Flavio Roda

 

Calendario Milano Cortina 2026

Febbraio
Mer 04 Gio 05 Ven 06 Sab 07 Dom 08 Lun 09 Mar 10 Mer 11 Gio 12 Ven 13 Sab 14 Dom 15 Lun 16 Mar 17 Mer 18 Gio 19 Ven 20 Sab 21 Dom 22
Dettaglio gare
Dettaglio finali che assegnano medaglie

Lo sci alpino debutta ai Giochi nell’edizione di Garmisch 1936. Nel 2026 le competizioni, articolate su 10 eventi, si tengono tra il Tofane Alpine Skiing Centre di Cortina d'Ampezzo (donne) e lo Stelvio Ski Centre di Bormio (uomini), con l’unica novità che riguarda l’introduzione delle combinate a squadre mono-sesso. L’Italia vuole proseguire nei fasti del passato: dal primo storico oro ad Oslo 1952 firmato da Zeno Colò in discesa libera passando per le imprese di Alberto Tomba, l’azzurro più medagliato di sempre nella disciplina con tre ori e due argenti. Indimenticabile soprattutto la doppietta conseguita a Calgary 1988, dove trionfa sia in slalom gigante sia in quello speciale. Al femminile hanno sapore di epicità i risultati ottenuti da Deborah Compagnoni, capace di salire sul gradino più alto del podio in tre diverse edizioni dei Giochi (Albertville 1992 in super-G, Lillehammer 1994 e Nagano 1998 in slalom gigante). A Pyeongchang 2018 a fare il suo ingresso nei libri di storia è Sofia Goggia, che si tinge d’oro in discesa libera diventando la prima azzurra di sempre a riuscirci a distanza di 66 anni dal successo del già citato Colò.

Medagliere dei Giochi Olimpici

Seleziona Oro, Argento o Bronzo per scoprire i dettagli delle vittorie

14

11

11